Posted at 13:19h
in
by Monica Lenhardy
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]In questo frangente il progetto sperimentale
“sensi LAB”, ideato da Elena Cattarossi e Monica Lenhardy di SPAAstudio assieme a Laura Scarpa, nasce dalla convinzione che l’architettura e il paesaggio possano fornire efficaci aiuti e soluzioni per un rientro a scuola sicuro e soprattutto rassicurante per studenti, insegnanti e famiglie.
L’idea di fondo è che la risposta all’isolamento sociale è nel paesaggio e nella sensorialità,
con “sensi LAB” abbiamo dimostrato che l’outdoor non è solo un cortile in cui fare 15 minuti di ricreazione bensì è luogo della salute per giocare, mangiare, dormire, muoversi, imparare. Inoltre l’indoor di “sensi LAB” è più di un’aula specializzata per l’insegnamento, è luogo per sperimentare, sviluppare i sensi, l’empatia e la socialità attraverso un uso non convenzionale degli spazi, dei materiai e dei colori. Nel concetto di prossimità ci sono parchi e giardini, ma anche ambienti poco valorizzati come ad esempio ingressi porticati, corridoi spesso lunghi e molto ampi, mense e palestre che potrebbero prestarsi a soluzioni multi-uso.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La nostra volontà è cogliere questo momento, in cui l’attenzione per il valore degli spazi aperti è altissimo, per spronare le scuole ed i Comuni a migliorare gli ambienti della didattica e gli spazi esterni perché siamo convinte – da molto prima dell’avvento del Covid – che l’attenzione e la cura per l’ambiente passi anche dal modo in cui i giovani vengono educati ad esso, e vengano guidati a percepirlo.

Abbiamo coinvolto due scuole private – il “
Centro Infanzia Pollicino”, di Preganziol (TV) e la “
Scuola di Titù”, di Treviso (TV) - che, con grande spirito, si sono messe in gioco assieme a noi.
"sensiLAB", nata come ricerca, è diventata velocemente sperimentazione e questo ci ha permesso di tagliare i tempi, e mettere in pista un e-book di soluzioni testate e vagliate da entrambe le strutture:
- 5 soluzioni per il triage e per il riuso di spazi comuni;
- 10 soluzioni per stimolare la formazione di nuclei indipendenti e stabili outdoor (dormire, giocare, imparare);
- 4 soluzioni per attuare il pranzo diffuso sia outdoor che indoor;
- 7 soluzioni per l’attivazione di aule all’aperto;
- 10 soluzioni per l’uso di spazi pubblici in convenzione pubblico-privato;
- 4 soluzioni per ricavare spazi coperti per il riparo di persone e attrezzature outdoor;
- 12 soluzioni che danno una risposta ai 12 sensi sia indoor che outdoor.
Abbiamo donato a “Centro Infanzia Pollicino e “Scuola di Titù” il progetto con l’auspicio di aiutarle a ripartire in sicurezza ed entusiasmo, potenziando la bellezza e la sensorialità dei loro spazi sia indoor che outdoor.
Gruppo di lavoro “sensiLAB”:
Elena Cattarossi e Monica Lenhardy di
SPAAstudio assieme a Laura Scarpa
Per saperne di più:
info@spaastudio.it ; seguici su facebook
@spaastudio
Ringraziamo
Anna Rado per lo spazio che ci ha dedicato su
WANNA magazine , leggete l'articolo
""sensiLAB & "Biella Cresce" usi INNOVATIVI per spazi scolastici FUORIclasse"